Pagina 1 di 2

Informativa per i Pazienti - Artt. 13-14 del Reg.to UE 2016/679
L’informativa è un obbligo generale che va adempiuto prima o al massimo al momento di dare avvio alla raccolta diretta di dati personali. Nel caso di dati personali non raccolti direttamente presso l’interessato, l’informativa va fornita entro un termine ragionevole, oppure al momento della comunicazione (non della registrazione) dei dati (a terzi o all’interessato). Ai sensi del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali delle persone fisiche (GDPR - Reg.(UE)2016/679), la scrivente organizzazione, titolare del trattamento, informa di quanto segue:
FONTI E CATEGORIE DEI DATI PERSONALI
I dati personali in possesso della scrivente organizzazione sono raccolti direttamente presso gli interessati e da loro direttamente e liberamente forniti e presso terzi. Tali informazioni riguardano dati anagrafici, di contatto, recapiti, numeri di telefono, indirizzi email, ed eventualmente dati relativi allo stato di salute, biometrici e, in taluni casi anche genetici, e giudiziari (nei casi di medicina legale e delle assicurazioni), ecc., degli interessati e di terzi identificati e identificabili aventi causa con l’interessato o con la controparte contrattuale della scrivente. Per dati sensibili si intendono quelli idonei a rivelare l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, adesione a sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale. Per dati giudiziari si intendono quelli idonei a rivelare provvedimenti in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi del codice di procedura penale.
FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati nell’ambito della normale attività svolta dalla scrivente organizzazione (Cod. Ateco 86.23 Attività degli studi odontoiatrici), conformemente al contratto con un professionista della sanità, e secondo le seguenti finalità (tra parentesi è indicata la base giuridica ai sensi del GDPR):
a) Finalità strettamente connesse all’espletamento e messa in atto dei servizi richiesti (GDPR artt.6(b) e 9(h)), in particolare gli adempimenti connessi a norme civili, fiscali, tributarie, contabili, assicurative, ecc., compreso l’invio di comunicati correlati con l’attività di cura e dei servizi richiesti; ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: per prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione o per altre prestazioni da voi richieste, farmaceutiche e specialistiche, medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria;
b) Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con gli interessati (GDPR art.6(b) e 9(h)), come ad es. acquisizione di informazioni preliminari, esecuzione di operazioni sulla base degli obblighi derivanti da contratti, registrazione dati per il sistema di Tessera Sanitaria (potrete richiedere di non procedere), operazioni amministrative e contabili, recupero e cessione del credito, ecc.), archivio storico delle prestazioni svolte;
c) Finalità connesse a obblighi previsti da leggi, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge (GDPR artt. 6(c) e 9(b,g,h));
d) Per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziale e stragiudiziale (legittimo interesse) della scrivente organizzazione (GDPR artt. 6(f) e 9(f));
e) Un fascicolo sanitario elettronico, accessibile da tutto il personale autorizzato, che raccoglie lo storico delle informazioni sanitarie che vi riguardano, comprensivo dei dati soggetti a maggiore tutela dell’anonimato, integrativo rispetto a quanto strettamente necessario per accedere alle prestazioni che vi potremmo fornire. Il dossier potrà essere consultato, nel rispetto della legge, anche qualora indispensabile per la salvaguardia della salute di un terzo o della collettività. Principalmente questo strumento è utile perché, disponendo di un quadro il più possibile completo delle informazioni sanitarie che vi riguardano, è possibile offrirvi un migliore supporto: infatti, una conoscenza approfondita dei dati clinici, relativi anche al passato, può contribuire ad una più efficace ricognizione degli elementi utili alle valutazioni del vostro caso.
f) Per tutelare un interesse vitale dell'interessato qualora l'interessato si trovi nell'incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso (GDPR art.6(d) e 9(c)).
Non sono invece svolte:
a) Attività di sperimentazione clinica controllata di medicinali
b) Attività di teleassistenza o telemedicina
c) Attività di fornitura di beni o servizi attraverso una rete di comunicazione elettronica d) Attività di trattamento per scopi scientifici, di ricerca scientifica, medica, biomedica ed epidemiologica
- Prec
- Succ >>