NORMATIVE
Chirurgia
CHIRURGIA ODONTOIATRICA
La Chirurgia Odontoiatrica si occupa di un gran numero di interventi:
- Estrazione Dentaria
- Chirurgia Rigenerativa
- Endodonzia Chirurgica
- Rimozione di Neoformazioni
- Chirurgia dei Tessuti Molli

L’intervento ambulatoriale più frequente di Chirurgia Odontoiatrica è l’Estrazione Dentaria. Solitamente i denti vengono estratti perché colpiti da carie o da malattia parodontale; la carie distrugge il dente mentre la malattia parodontale, più conosciuta come Piorrea, ne causa la caduta in seguito alla perdita dei tessuti di supporto parodontali.
L’intervento di Estrazione Dentaria può essere indicato nei casi in cui lo preveda il piano di trattamento protesico o ortodontico ed inoltre quando i denti presentino fratture radicolari, non esistendo attualmente terapie completamente affidabili.
Infine è fondamentale per i Pazienti in attesa di trapianto o in chemioterapia che devono iniziare il trattamento antirigetto o antitumorale in perfetta salute orale; per questi Pazienti i denti, in cui non è ipotizzabile un risultato sul lungo termine vengono estratti, perché sarebbe alto il rischio di complicanze che potrebbero compromettere ulteriormente la loro salute generale.

La Chirurgia Rigenerativa permette di ricostruire i tessuti ossei e mucosi che sono andati persi nel tempo in seguito a processi patologici o di riassorbimento.
Ne fanno parte gli interventi di innesto osseo precedenti l’implantologia, necessari per poter fornire all’impianto un supporto di osso adeguato.
Altro esempio è la Chirurgia Parodontale con la quale si guida la guarigione di lesioni che non si sono risolte con la terapia tradizionale.
Endodonzia Chirurgica
L’Endodonzia Chirurgica è una disciplina che coinvolge sia la Chirurgia che l’Endodonzia e ha come obiettivo il trattamento di malattie della polpa che non possono essere trattate con l’Endodonzia Ordinaria; i risultati migliori si possono ottenere con l’ausilio del microscopio operatorio, che permette al Dentista di vedere il campo operatorio a 20-30 ingrandimenti.
L’Endodonzia Chirurgica, consiste nel creare un accesso più piccolo possibile alle radici dei denti eseguendo un lembo e una breccia ossea di qualche millimetro, le radici vengono poi tagliate all’apice (apice radicolare) e otturate.
Permette a volte di salvare i denti che dovrebbero essere estratti nei casi di fallimento della Terapia Endodontica meglio conosciuta come “devitalizzazione”.
Rimozione di Neoformazioni
La Chirurgia Odontoiatrica si occupa anche della Rimozione di Neoformazioni, termine con il quale si indicano cisti dei mascellari e tumori di testa e collo.
Gli interventi in questi casi sono estremamente variabili in funzione del tipo ed estensione della neoformazione e della sede.

La principale Chirurgia dei Tessuti Molli è la chirurgia del frenulo.
Nella bocca sono presenti numerosi frenuli che rappresentano le inserzioni accessorie di alcuni muscoli; se il frenulo è troppo corto può limitare il movimento delle strutture a cui è legato oppure può interferire con la protesi mobile rendendola instabile.
I più importanti sono i frenuli mediani superiore e inferiore delle labbra ed il frenulo linguale.