LASER-TERAPIA
Il Laser è uno strumento altamente tecnologico e di grande efficacia terapeutica e come tale deve essere utilizzato da operatori esperti e qualificati e nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
Il processo di emissione stimolata ha aperto il campo a profonde innovazioni tecnologiche dando la possibilità di produrre fasci di radiazioni.
Le principali caratteristiche sono:
- Intensità e Collimazione
- Coerenza
- Monocromaticità

Fra i più importanti fasci troviamo Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, il cui acronimo è una parola ormai entrata nel linguaggio comune: LASER.
Fin dagli anni ‘60, dopo la realizzazione dei primi laser a rubino, diverse sono state le proposte di applicazione terapeutica. Il laser ha un effetto stimolante sulle cellule viventi favorendo la produzione energetica cellulare, le reazioni enzimatiche e i processi immunologici.
L’obiettivo della Laser-Terapia è di agire selettivamente sui tessuti orali malati, duri e molli, senza danneggiare i tessuti sani circostanti.
L’energia erogata in impulsi di brevissima durata non provoca dolore e, nella maggior parte degli interventi, non necessita di anestesia.
Il Laser è uno strumento alternativo alla chirurgia convenzionale: nel trattamento delle neoformazioni del cavo orale, nella correzione di difetti estetici (sbiancamenti, difetti gengivali), nel condizionamento dei tessuti molli (implantologia, protesi, parodontologia).
Dal confronto tra i diversi laser in commercio è emerso che il diodo ha un maggiore rispetto biologico dei tessuti circostanti l’area di trattamento; in rapporto ad altri strumenti elettrochirurgici, ad esempio l’elettrobisturi, si nota che il laser non provoca danni di tipo termico.
Applicazioni del Laser

- Cura delle lesioni cariose: annulla il dolore e la necessità dell’anestesia eliminando l’ipersensibilità dentale e le fastidiose sensazioni di caldo e freddo anche dopo l’esecuzione di otturazioni profonde.
- Sbiancamento dentale: riesce a penetrare in profondità attaccando con efficacia le macchie dei denti causate da fumo, caffè, tè, antibiotici o invecchiamento.
L’operazione avviene in un’unica seduta senza aggredire lo smalto, senza dolore né effetti collaterali, garantendo risultati duraturi e soddisfacenti.
- Desensibilizzazione: è un valido alleato per il trattamento dei denti sensibili agli stimoli termici di caldo e freddo.
- Parodontologia: grazie anche al suo potere battericida decontamina le tasche parodontali e risulta molto efficace nella cura dell’infiammazione acuta e cronica dei tessuti di sostegno del dente.
- Piccola chirurgia orale: permette di controllare il dolore, l’edema post-operatorio, la somministrazione di anestetici e il sanguinamento.
- Herpes labiali, afte e stomatiti: è utile per una cura tempestiva ed efficace garantendo un immediato sollievo e una riduzione significativa dei tempi di guarigione
- Endodonzia: utilizzata all’interno dei canali radicolari, durante la devitalizzazione, ottimizza la decontaminazione, aumenta i successi endodontici e diminuisce le complicazioni post- operatorie (ascessi - granulomi post apicali)
I vantaggi della laserterapia sono quindi:
- Assenza di trapano, bisturi e spesso di anestesia locale
- Facilità nel trattamento dei pazienti ansiosi e dei bambini
- Eliminazione dell’ipersensibilità dentale
- Effetto emostatico, coagulante e cicatrizzante decontaminazione ed effetto antibatterico
Si può dire che la ricerca tecnologica ha fornito agli Odontoiatri un eccellente strumento di lavoro. Abbinare il laser con i biomateriali di ultima generazione significa ottenere risultati clinici entusiasmanti, recando benefici al paziente.