Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
La Detartrasi è una tecnica di prevenzione delle patologie gengivali e parodontali, perciò andrebbe effettuata con regolarità. La frequenza delle sedute di Detartrasi è stabilita per singolo paziente, tenendo presente:
- La disposizione dei denti
La disposizione dei denti influisce sulla formazione del tartaro: denti affollati, malposti, creano delle zone difficili da detergere con lo spazzolino e con tutti gli altri strumenti di igiene e, per questo motivo, in queste persone la formazione di tartaro avviene più rapidamente che in altri.
L’igiene dentale personale
Le abitudini dell'individuo incidono sulla formazione di tartaro: i denti andrebbero lavati tre volte al giorno, dopo ogni pasto, e se questo non avviene con regolarità la formazione di tartaro è accelerata.
Lo stato di salute delle gengive
Uno stato di salute non ottimale delle gengive impone sedute di Igiene Dentale professionale più frequenti, per evitare che il Tartaro aggravi la parodontopatia.
- I fattori predisponenti
I fattori relativi all'insorgenza del tartaro, che sono individuali.

La Detartrasi deve essere fatta almeno una volta all'anno ed in maniera molto accurata da parte di Odontoiatri o Igienisti Dentali, ma a seconda della qualità della saliva e della meticolosità nell'igiene quotidiana può essere necessario ripeterla anche ogni 6 mesi o, nei casi di malattie gengivali importanti, anche ogni 4 mesi.
 
Gli Igienisti Dentali, sapranno anche consigliare e verificare le manovre di igiene domiciliare quotidiana piu’ appropriate per ogni singolo Paziente.
 
Dopo la Detartrasi i denti sono più sensibili, questo avviene per due motivi:
 
- Il Tartaro, legandosi alla superficie dentaria, danneggia la gengiva ed espone le radici dei denti, che non sono ricoperte da smalto e quindi sono sensibili al caldo e al freddo.
- Il Tartaro man mano che progredisce crea una specie di "coperta" intorno al dente, isolandolo dal caldo e dal freddo, per cui quando viene rimosso si ha la sensazione di avvertire maggiormente gli stessi.
 
L'aumento della sensibilità non è comunque duraturo, e termina breve tempo dopo il trattamento.

Ortodonzia Invisibile

Faccette Ceramiche

Cerca nel Sito

DI' DI SÌ con PagoDIL

ProFamily

A Ciascuno il Suo Sorriso

  • copp5
  • copp4
  • copp7
  • copp3
  • copp6
  • copp2
  • copp1
  • Se sei felice
  • Se sei sportivo
  • Se non ti arrendi
  • Se sei piccolo o no
  • Se sei te stesso
  • Se sei meno giovane
  • Se sei giovane

Convenzioni

  • LogoEmvap
  • fisr
  • Logo Astra
  • fascr
  • bluer
  • comusar
  • LogoCoop
  • LogAvis
  • fasir
  • fasior
  • fasr
  • LogoCPozzo
  • fondsalu
  • prontr

Chi è on-line

Abbiamo 124 visitatori e nessun utente online

Cosa Facciamo

  • IGIENE
  • SBIANCAMENTO
  • DETARTRASI
  • LASER
  • CONSERVATIVA
  • CHIRURGIA
  • IMPLANTOLOGIA
  • ORTODONZIA