Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
Una soluzione intermedia è l’otturazione coronale in resina composita; per questi materiali si è ipotizzato un ruolo preventivo nelle fratture delle pareti residue per la loro capacità di aderire chimicamente al dente e prevenendo quindi l’effetto cuneo proprio dell’amalgama.
 
Perché si Devitalizza un dente?
La causa più frequente è la carie profonda, sia essa primaria, carie trascurata o secondaria, carie originata da un’otturazione che si è infiltrata con il tempo e l’usura.
Se la carie raggiunge la polpa si ha la pulpite, ovvero l’infiammazione della polpa.
Più la carie si avvicina alla polpa, più il Paziente percepisce dolore:
inizialmente il dolore è scatenato dal freddo mentre nelle fasi avanzate, quando la carie ha invaso la polpa, diventa spontaneo e pulsante, diffuso e insopportabile anche dopo l’assunzione di antidolorifici.
 
Altre cause che richiedono la Devitalizzazione del dente sono di tipo protesico: per poter riabilitare un dente con una corona totale che rivesta completamente il dente è necessario asportare del tessuto dentale: la corona deve avere uno spessore minimo per garantire resistenza e affidabilità (dipendente dal materiale utilizzato) e se preparando l’alloggiamento della corona protesica ci si avvicina troppo alla polpa, è indicata la devitalizzazione del dente per prevenire dolori e fastidi causati dall’irritazione della polpa.
 
Talvolta può essere necessario il Trattamento Endodontico anche in assenza di sintomi dolorosi: è questo il caso in cui la polpa è andata in necrosi, ovvero è morta a causa dell’infezione batterica ed i batteri sono diffusi oltre l’apice delle radici.
La diagnosi è esclusivamente radiografica: attorno gli apici radicolari si osserva un’area più scura, radiotrasparente, che corrisponde ad una zona dove l’osso è stato distrutto.
Per poter fermare l’avanzata dei batteri e consentire la guarigione è necessario rimuovere la fonte dei batteri, la polpa infettata, devitalizzando il dente interessato.

Ortodonzia Invisibile

Faccette Ceramiche

Cerca nel Sito

DI' DI SÌ con PagoDIL

ProFamily

A Ciascuno il Suo Sorriso

  • copp4
  • copp6
  • copp7
  • copp2
  • copp3
  • copp1
  • copp5
  • Se sei sportivo
  • Se sei te stesso
  • Se non ti arrendi
  • Se sei meno giovane
  • Se sei piccolo o no
  • Se sei giovane
  • Se sei felice

Convenzioni

  • fascr
  • comusar
  • LogAvis
  • fondsalu
  • LogoCPozzo
  • fasior
  • Logo Astra
  • prontr
  • fisr
  • LogoCoop
  • bluer
  • fasir
  • LogoEmvap
  • fasr

Chi è on-line

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online

Cosa Facciamo

  • IGIENE
  • SBIANCAMENTO
  • DETARTRASI
  • LASER
  • CONSERVATIVA
  • CHIRURGIA
  • IMPLANTOLOGIA
  • ORTODONZIA