Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Questo sito potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati. 
Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Get Adobe Flash player
La prima fonte di informazioni è data dalla Visita Clinica e dai Dati Anamnestici, informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, forniti dal Paziente: in alcuni casi, la presenza di patologie particolari può sconsigliare o fare escludere la soluzione implantare; in altri, ricorrendo a ulteriori analisi con esami ematologici o chimici, non si preclude all'intervento.
 
Quando esistono i presupposti, l’Odontoiatra ricorre ad alcuni esami radiologici, primo fra tutti: l'ortopantomografia o panoramica dentaria. La panoramica è un’immagine appiattita che non fornisce alcuna informazione circa lo spessore e l'altezza dell'osso da trattare, per conoscerli bisogna ricorrere alla T.A.C. (Tomografia Assiale Computerizzata) con cui l'Odontoiatra riesce a stabilire il sito più idoneo e le modalità dell'intervento.
 
L'operazione si svolge in diverse fasi:
- Isolamento della parte prescelta
- Incisione e sollevamento della porzione di gengiva per scoprire l'osso sottostante
- Preparazione, con frese di diametri diversi, del foro adatto a ricevere l'impianto
- Inserzione della vite inserita strumentalmente nell'osso alesato
- Sutura con alcuni punti chirurgici del lembo di mucosa
 
L'impianto è all'interno dell'osso e l'aspetto del sito trattato è quello di una normale mucosa gengivale per tutta la durata della guarigione.
 
Il decorso post-operatorio, di norma, non presenta alcuna difficoltà; un impacco di ghiaccio all'esterno della parte operata previene il gonfiore e l'uso di antinfiammatori controlla l'edema; il dolore post-operatorio è, in genere, modesto o inconsistente, comunque tollerabile. Seguendo le indicazioni fornite dall'Odontoiatra non insorgono complicazioni.
Inizia così il periodo di guarigione, variabile tra i quattro e i sei mesi, che permette all'osso di formarsi e aggregarsi intorno alle spire esterne dell'impianto; eventuali protesi provvisorie riporteranno a un’accettabile funzionalità masticatoria ed estetica.
 
Dopo circa quattro/sei mesi l’Odontoiatra, verificata la perfetta integrazione e solidità dell'impianto, passa alla fase di carico attraverso la protesi implantare prima con provvisori fissi o mobili, poi con la protesi definitiva che restituisce la piena efficienza all'apparato orale del Paziente.
 
La durata della vite non è quantificabile poiché dipende da numerosi fattori.
Decisiva è la manutenzione domiciliare, eseguita applicando una scrupolosa igiene orale, con l'uso di spazzolini e scovolini per evitare la formazione di un eccesso di placca batterica con la conseguente formazione del tartaro.
Per monitorare il sistema impiantato è necessario eseguire dei controlli odontoiatrici periodici: mensili per i primi 6 mesi, semestrali nei primi due anni, quindi annuali.
 
Il successo dell’implantologia dentale raggiunge un valore percentuale del 95 % a 18 anni dall'intervento se si seguono tutte le indicazioni fornite dall'Odontoiatra nelle varie fasi di intervento e, soprattutto, un efficace   programma di manutenzione.
 
Il dato statistico rende questo tipo di intervento sicuro e ormai largamente impiegato.
 

Ortodonzia Invisibile

Faccette Ceramiche

Cerca nel Sito

DI' DI SÌ con PagoDIL

ProFamily

A Ciascuno il Suo Sorriso

  • copp3
  • copp7
  • copp6
  • copp5
  • copp4
  • copp1
  • copp2
  • Se sei piccolo o no
  • Se non ti arrendi
  • Se sei te stesso
  • Se sei felice
  • Se sei sportivo
  • Se sei giovane
  • Se sei meno giovane

Convenzioni

  • fasior
  • comusar
  • LogoEmvap
  • prontr
  • Logo Astra
  • fisr
  • bluer
  • fasir
  • fascr
  • fondsalu
  • fasr
  • LogoCPozzo
  • LogoCoop
  • LogAvis

Chi è on-line

Abbiamo 139 visitatori e nessun utente online

Cosa Facciamo

  • IGIENE
  • SBIANCAMENTO
  • DETARTRASI
  • LASER
  • CONSERVATIVA
  • CHIRURGIA
  • IMPLANTOLOGIA
  • ORTODONZIA